© 2018. Nullam malesuada erat ut turpis

Azienda Agricola Aceti - CIPOLLA ROSSA DI BREME De.C.O.

854337a152123c015d73f9c30493cd39e6efbdac

UN PO' DI STORIA

La storia della Cipolla Rossa di Breme incomincia dieci secoli fa

quando, nel 906 d.c., i monaci della Novalesa giunsero a Breme. Essi trovarono un terreno molto fertile e quindi le condizioni ideali per ottenere raccolti di qualità.  In breve tempo Breme diventò un centro importante per la coltivazione delle cipolle bionde e rosse che ancora oggi vengono coltivate, seguendo i metodi di un tempo, preservando la tradizione che dura da più di un millennio.  

COLTIVAZIONE

Per la coltivazione della Cipolla Rossa di Breme si parte a settembre con la messa a dimora delle cipolle madri, da cui si ricaverà il seme a luglio dell'anno successivo.

 

Nella prima luna calante di agosto si procede con la semina della Cipolla Rossa di Breme, che verrà trapiantata in pieno campo dopo circa sessanta giorni.

 

Il raccolto avverrà a giugno, in occasione della 'Sagra della Cipolla Rossa di Breme'.

 

Tutte le operazioni di semina, trapianto, estirpazione delle erbacce e raccolto vengono effettuate manualmente, come da tradizione.

3f7abce8176de936b1c46a4ea41aa4705ff9127b

CARATTERISTICHE

La Cipolla Rossa di Breme è una particolare varietà di cipolla dalla produzione limitata; viene coltivata soltanto in un territorio golenale di circa due ettari. Sono le caratteristiche di questo tipo di terreno che le conferiscono molteplici particolarità. La Cipolla Rossa di Breme ha una forma schiacciata di colore rosso intenso e dimensioni notevoli, dal peso medio variabile tra i 500 e i 700 gr. La Cipolla Rossa di Breme è denominata 'la Dolcissima' a causa delle sue particolari caratteristiche organolettiche. Vista la sua spiccata digeribilità, questa particolare cipolla può essere consumata anche cruda, non presentando alcuna controindicazione.

2abe5a54da9b0550cc866033daf609ad3c691472

SALUTE

La Cipolla Rossa di Breme contiene potassio, vitamina C, acido folico e vitamina B6. Da cotta conserva le stesse proporzioni di vitamine e minerali.

 

La Cipolla Rossa di Breme ha effetti diuretici, antibiotici, stimolanti, espettoranti e antitumorali naturali, in quanto contiene quattro volte più quercitina di altri ortaggi.

 

La Cipolla Rossa di Breme è costituita per il 90% da acqua, da oli essenziali e sostanze antiossidanti, quali flavonoidi e tannini, sostanze minerali quali sali di potassio, di sodio. zinco, ferro, calcio, fosforo e vitamina C.

 

La Cipolla Rossa di Breme contiene particolari amminoacidi che hanno un'azione antifungina, antibatterica e antispasmodica.

d34ba3b755a204ca8eb0fc8c4994fa3414fdf5d1

RICONOSCIMENTI

Nel 2008 la cipolla ha ottenuto il riconoscimento De.C.O. (Denominazione Comunale d’Origine).Nel 2012 è entrata a far parte dell'associazione Paniere Pavese.

Nel 2014 ha ottenuto l'iscrizione al Registro Nazionale del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali MIPAAF in quanto ''Varietà da Conservazione'' (la Cipolla Rossa di Breme è la prima varietà agricola antica della Lombardia ad aver ottenuto l'iscrizione).

Dal 2018 il seme della cipolla è custodito presso la Banca Mondiale del seme in Norvegia.

Dal 2020 la Cipolla Rossa di Breme De.C.O. è un presidio Slow Food (https://www.fondazioneslowfood.com/it/presidi-slow-food/cipolla-rossa-di-breme/). 

4711ac3311de780437b754859a1cb8de8b03c0aa

© 2018. Nullam malesuada erat ut turpis